BIO

Massimo Caiazzo (Napoli 1966) è un esperto di progettazione cromatica, che affianca all’esperienza accademica la progettazione “sensibile” della luce e del colore nei settori dell’architettura, del design, della moda e della comunicazione. Presidente di IACC Italia, sede di International Association of Colour Consultant, fondata nel 1957 a Hilversum e citata dalla Fondazione Munsell tra le quattro migliori scuole di colore del mondo.
Docente a tempo indeterminato di Cromatologia presso l’Accademia di Verona dal 2003 al 2015, tiene corsi sul colore nella progettazione presso alla SPD (Scuola Politecnica di Design Milano), alla Nuova Accademia di Belle Arti (NABA) e alla Domus Academy di Milano. La sua formazione sul colore è iniziata all’Atelier Mendini di Milano (1990-2006), dove ha fatto parte del team guidato dal designer e artista Alessandro Mendini, maestro della policromia.
Allievo di Frank Mahnke e di Narciso Silvestrini, ha seguito i loro insegnamenti sulla natura interdisciplinare del colore e sull’importanza di condividerne la cultura per renderla una risorsa per la riabilitazione del nostro ambiente costruito.
Nel 2021 è stato nominato testimonial del Design Italiano nel mondo ed è stato scelto come oratore principale di Color Impact, all’Università di Yale, la più importante conferenza internazionale sul colore dedicata all’ambiente costruito.
Ha pubblicato con Silvia Botti il best seller “Abitare i colori” per Vallardi Editore e “Living Colors” per Hoaki Books.

Ambiti di Progettazione Cromatica

– Automobilistico: Fiat 500 (2003); Lancia Y (2005)

– Nautico: Cantieri di Baia (2002); Claus Loewe (2015)

– Trasporto pubblico: Metropolitana di Napoli (2000); autobus a gas naturale, Verona (2004)

– Riqualificazione urbana: Carcere di Bollate, Milano (2008); Chiesa di Santa Maria Maggiore, Mirabella Eclano (2010); Liceo Boccioni, Milano (2017); Biblioteca Zappa, Milano (2020)

– Arredo urbano: Città di Napoli (2001)

– Spazi espositivi, attività commerciali: Banca Albertini-Syz,(2007); Flag Store Alberto Guardiani (2008); Pasticceria Scaturchio, Napoli (2009); Qubica Bowling, USA (2012); Cantine Ciani, Mirabella Eclano (2019); Showroom OTS, Padova (2022)

– Stabilimenti industriali: OTS, Padova (2019); Vetropack, Boffalora sul Ticino (2022);

– Architettura d’interni: casa studio di Gianna Nannini, Milano (2002); Casa Ceccarelli, Milano (2008); Villa Mura, Capri (2008); Villa di Annamaria Bernardini De Pace, Montemarcello (2010); Residence Zambala, Milano (2013); Casa Frari, Venezia (2014); Casa Del Maso, Milano (2018); Hunday Buildings, Seoul (2020); Casa Galdo, Roma (2022); Casa Necchi, Cernobbio (2022), Condominio via Valsugana 3, Milano (2023)

– Design del prodotto: Swatch (1992/2004); Alessi (1994/2004); Bisazza (1992/2004); Philips (1994); Slamp (1996); Abet Laminati (1998); Trend, Fornace Orsoni, Venezia (2010, 2022)

– Moda: Etro (1996/2002); JDX Korea (2013/2018)

Mostre, Eventi

– Installazioni: Carciofo Cromatico (1990); Archetipo Mediterraneo (1999); Biancaneve con Alessandro Mendini, Future Film Festival, Bologna (2001), Nella nebbia con Leonardo (2019); A cena con Itten (2021)

– Performance: Colour is Music (1999); Synestesia (1995); Chromacoma (2009)

– Mostre: “I + PL: Italia+Polonia, 4 designer internazionali”, Galleria Design, Wroclaw, Polonia (1998); “Essere-Benessere” Triennale di Milano (2000); “Normali Meraviglie” (2004); Genova; “The Art of Italian Design” Atene, Montreal (2005); “Nuovo Paesaggio Cromatico”, X Biennale di Architettura di Venezia (2006); “Quali cose siamo”, La Triennale Design Museum (2010). “Portare colore alla vita”, Newcastle, Sage Gateshead (2013); “Oh Coleurs!”, Musèe des Arts Dècoratifs di Bordeaux (2017); “Design+Sensibile”, Milano (2018/19/22); “Policromia”, mostra personale al palazzo Reale di Santo Domingo (2019) “In the Garden of Eden: Alessandro Mendini and Friends”, Galleria Colombo, Milano (2021).

– Esposizioni in collezioni permanenti: Museum fur Kunst und Gewerbe di Amburgo; Musèe des Arts Dècoratifs del Louvre di Parigi; Museum 4th Block of ecological art di Kiev.

– Convegni: Festival della Mente, Sarzana (2004) Istituto di Cultura Italiana a Washington (2015); Istituto di Cultura Italiana a Seoul (2016), IAC, Conferenza Internazionale del colore, Jeju (2017); Hongik University, Seoul; (2017); Hanyang University, Seoul; Université Paris Ouest (2018); Color Impact 2021, keynote speaker at Yale University, Usa (2021); Smolensk State University, Russia (2022); Color Impact 2023, Institute for New Technology of Rochester, Usa (2023).